Orario Biblioteca:

Mattino:
dal Lunedì al Sabato dalle ore 9.30 alle ore 12.30.

Pomeriggio:
dal Martedì al Venerdì dalle ore 14.30 alle ore 16.30

Altri orari concordati su appuntamento.

Contatti:
biblioteca@
conservatoriovivaldi.it

Servizi della Biblioteca:

Informazioni bibliografiche, prestito locale

Cataloghi:

Topografico, Autori, Soggetti, Sistematico (per organici), Edizioni musicali (informatizzata la sezione Violino, Violoncello. Fiati. Musica da camera e Musica corale in fase di completamento)

Cataloghi particolari:

Cd, Dischi in vinile, Libretti, Monumenti musicali, Opera omnia, Periodici.

Documenti:

- Recensione Abbà Cornaglia - 20/03/10
- Biografia S.Carlin
- Fondo Mautino

Links:

- OPAC SBN
- Biblioteca Digitale
- W. and G. Cook Music Library
- Royal Holloway University
- Sibelius Academy
- BUBL Service
- AMS
- SKDesigns
- Classical net
- Universität Bibliothek - Karlsruhe
- Library of Congress
- Università di Bologna
- M.A.I.
- Edit 16 ICCU
- Museo Musica Bologna
- Musicologia Cremona
- Biblioteca Nazionale Braidense
- Società Italiana di Musicologia
- IBIMus
- Project MUSE

 

BIBLIOTECA "CARLO MOSSO"

Patrimonio: 29770 numeri nel registro cronologico d’ingresso tra volumi, Cd e opuscoli, di cui circa 15000 edizioni musicali, 40 manoscritti musicali, 140 periodici specializzati, 40 tra Opera omnia ed Edizioni critiche dei principali compositori: J. Sebastian Bach; Luigi Boccherini; Johannes Brahms; Giacomo Carissimi; Gesualdo da Venosa; Franz Liszt; Claudio Monteverdi; Wolfgang A. Mozart; M. Orologio; Giovanni Pierluigi da Palestrina; Gioachino Rossini; Franz Schubert; Robert Schumann; Richard Strauss; Francesco Paolo Tosti; Giuseppe Verdi; Luis de Victoria; Antonio Vivaldi (aggiornata con recenti acquisti); Ugo Wolf; Chopin in ed. Penderecki. 15 fra le più importanti raccolte di Monumenti musicali: Corpus mensurabilis musicae; Drammaturgia musicale veneta; I Classici musicali italiani; Monumenti musicali italiani; Corpus des luthiers; Das Musikwerk, Storia della musica per esempi ed altri, inoltre collezioni editoriali (Das Chorwerk, Ars Musica, e altri). Una menzione a parte meritano le collezioni: Analecta Musicologica, Ancilla Musicae, Archivum Musicae, Historiae Musicae Cultores, Studi di Musica Veneta, Il Gridelino, Quaderni vivaldiani, Le Sfere, Speculum Musicae, Gli strumenti della musica, das Chorwerk.

Robusta la sezione di consultazione generale:

sez. 01 - Il Répertoire international des sources musicales - RISM. (sempre aggiornato);

sez. 02 – Cataloghi di singoli fondi musicali italiani HMC

sez. 03 – Cataloghi tematici delle opere di singoli musicisti (J.S. Bach - BWV, C. Ph. E. Bach, Bartók, L. van Beethoven, Berlioz, Brahms, Bruckner, Busoni, Buxtehude, Carulli, Charpentier, Chopin, Dalla Piccola, Debussy, Dvorák, Haendel, Haydn, Lully, Carlo Mosso, Mozart, Paisiello, Pleyel, Paganini, Puccini, Rossini Schubert, Vivaldi, Wagner) e per singoli strumenti (in ed. Leduc).

sez. 04 - Pazdirek Universal-Handbuch der Musikliteratur aller Zeiten 04.12; Guides Fayard (04. 13 Musique du Moyen Age; 04.14 Musique sacrée et Chorale profane; 04. 15 Musique de chambre; 04. 16 Musique d’orgue; 04. 17 Musique symphonique; 04.20 Mélodie et Lied).

sez. 05 – Enciclopedie musicali (Enciclopedia della musica, Ricordi, 1963- 64; Enciclopedia della musica Einaudi 2001- 05.39 ) e Dizionari enciclopedici della musica e dei musicisti - LA MUSICA, Utet, 1966-1967; DEUMM, NEW GROVE, MGG.

sez. 06 – Opera (Storia dell'opera, Utet, 1977; Storia dell'opera in Italia, 1987; Musica in Scena, Utet, 1996; Annuario dell'opera lirica in Italia, Torino, EDT). Cataloghi di libretti. Repertori relativi alla drammaturgia. La collezione di libretti della Biblioteca comprende 200 pezzi, ma altrettanti sono conservati.

Sez. 07 – Storia della Musica con i recenti aggiornamenti nelle ed. UTET / Alberto Basso. Renzo Cresti e altri.

Sez. 08 – Repertori e indici di periodici

sez. 09 – Altri strumenti di consultazione generale. Storia della letteratura italiana, Storia del pensiero filosofico e scientifico. Dizionari dei miti, dei simboli, G. Rondolino, Storia del cinema, per limitarsi ad una sintetica descrizione.
Sez. 30 – è costituita dalle monografie di autori / Compositori/interpreti ca. 2000 unità bibliografiche di diretta consultazione regolarmente aggiornata.

Videoteca: Esclusivo uso didattico interno, circa 50 videocassette cui si aggiungono circa 60 DVD di Opera fra cui “La Scala Collection” e alcuni nn. della “Stagione Lirica in Dvd” (da maggio 2007) serviti da accurata catalogazione.

Fonoteca: Costituita da un esiguo gruppo di registrazioni di studio, dischi neri (vinile) Cd e Cd rom. Sono 1600 i dischi in vinile classificati in base ai generi e alle forme musicali, cui si è aggiunta nell'anno accademico 1996-97 la Fonoteca donata dal M.o Andrea Basevi Gambarana (100 dischi in vinile). Se ne prevede la masterizzazione, nei prossimi anni, onde garantirne una corretta conservazione e più larga fruizione da parte del pubblico, non solo scolastico. I Compact disc nella Fonoteca del “Vivaldi” sono attualmente 550 (compresi cofanetti) e si incrementano per dono o acquisto. Vivace ne è l’uso da parte di insegnanti e studenti, sollecitato dalla costante segnalazione delle novità acquisite. Queste, contestualmente alla registrazione ed alla collocazione, sone esposte in B. e inserite nel relativo Catalogo topografico che funge da Notiziario delle nuove acquisizioni. Regolarmente è aggiornato lo schedario (Autori/Titoli/ Organici/Interpreti).

A parte sono tenute:

Fonoteca Giovanni Vacca (acquisita per donazione nel 1997) 291 Compact disc, musica sinfonica e da camera (già in consultazione e prestito); il catalogo è stato predisposto tra il 1998 e il 2000, all’epoca dei restauri in Palazzo Cuttica ed è regolarmente incrementato.

I dischi in vinile (circa 600) sono in fase di inventariazione.

Fonoteca Ronza (in deposito dal 1997), circa 4000 dischi in vinile.
Se ne è intrapresa l’inventariazione nell’anno acc.co 2006-07 (circa 1000 nn.) ed essa continua per la musica da camera e sinfonica (2009).

Fonoteca Buscaglia: Collezione di opere dei maggiori autori (Bellini, Donizetti, Rossini, Verdi, Wagner) donata dalla famiglia Buscaglia di Alessandria, circa 200 LP già inventariati.

Storia: L'istituzione della Biblioteca risale al 1941, anno in cui l'allora Liceo musicale ottenne il "pareggiamento" e l'intitolazione ad Antonio Vivaldi. Il fondo originario era costituito da materiali pratico - didattici del vecchio Liceo e dovette il suo incremento successivo a piccole donazioni di insegnanti ed allievi. Negli anni 40, nei momenti tragici della guerra, la Biblioteca Civica di Alessandria devolse alla B. del Liceo alcune partiture d'opera e parodie di opere, riduzioni per canto e piano, pot-pourri in valide edizioni dei secoli XVIII e XIX, riconoscendone nella pratica il ruolo di Civica biblioteca musicale. Tra i compositori presenti i nomi di Cimarosa, Donizetti, Mercadante, Piccinni, Paisiello, Rossini. Un interessante esempio di musica militare per chitarra di epoca napoleonica (1804-1805).

Il patrimonio bibliografico dell'Istituto non è stato costruito sulla base di qualche fondo musicale illustre, ma si è formato poco alla volta in nuclei successivi spesso disorganici fra loro, richiedendo un costante lavoro di integrazione e di ricerca, il tutto reso problematico dalla mancanza di finanziamenti. La statalizzazione, nel 1968, ha migliorato di poco la politica degli acquisti. Biblioteche di insegnanti del “Vivaldi” furono devolute alla B. come ad esempio quella cospicua del Maestro Migliazzi, violinista, insegnante di teoria e solfeggio. Con l'esplosione dell'editoria musicologica degli anni ‘80 e ‘90, si è tentato di tenere il passo con l'aggiornamento, ottenendo finanziamenti ulteriori e doni rilevanti. Da anni si auspica di poter acquistare il Dizionario Biografico degli Italiani, ma non è stato fino ad ora possibile trovare uno sponsor disponibile.

Arricchita da diversi fondi musicali:

Fondo Pietro Abbà Cornaglia (Alessandria, 20 marzo 1851 - ivi, 2 maggio 1894), archivio, biblioteca, autografi e copie delle composizioni. Musica sacra, operistica, di occasione, pianoforte SELINKE E SPONNAGEL. Giunto al "Vivaldi" per interessamento del M.o Vittorio Rossi, allora docente e dei bibliotecari Andrea Lanza e Gigliola Bianchini in momenti diversi 1990 - 1997.

Fondo Carlo Censi (Milano, 1881 - Nervi, 1957 ), musicista e didatta, dal 1934 al 1954 bibliotecario nel Conservatorio di Piacenza. Giunto al "Vivaldi" nel luglio 1977 per interessamento della M.a Rossana Rotkel Bastetti, pianista, già allieva di C. Censi, che riuscì a salvarlo dalla dispersione. Le edizioni musicali ed i libri, sono distribuiti in varie sezioni della B. Contiene autografo di Gaetano Coronaro, già insegnante di composizione dello stesso Censi al Conservatorio di Milano, inoltre appunti manoscritti per lezioni di storia della musica.

Fondo Ettore Desderi (Asti, 10.12.1892 – Firenze, 23.11.1974). E. D. fu direttore del Liceo Musicale di Alessandria dal 1933 al 1941. Comprende alcuni autografi ed edizioni musicali provenienti dal Fondo Migliazzi. Grazie alla donazione Edoardo Martino è stato aggiunto il volume La musica contemporanea. Caratteri, tendenze, orientamento. Torino, Fratelli Bocca, 1930.

Fondo Liviabella. Riproduzioni fotostatiche di mss. ed edizioni musicali. In riordino.

Fondo Felice Quaranta (Torino, 14.5. 1910 - 24.4.1992) primo direttore del Conservatorio di musica trasformatosi da Liceo pareggiato in statale, dal 1969 al 1976). Il Fondo Quaranta è stato ordinato e schedato da Alessia Vanni nel 2003.

Fondo Salvatore Carlin (1913 - 1981) contrabbassista RAI, autore di un libro sulla storia e la tecnica del contrabbasso ancora oggi stampato (Carlin S., Il contrabbasso: storia della sua evoluzione tecnica e artistica, Ancona, Bèrben 1974). Il fondo comprende musica a stampa e manoscritta di vari autori per contrabbasso solo e in diverse formazioni cameristiche. Compositori maggiormente presenti: Bach, Bottesini, Dragonetti, Koussevitzky, Marcello, Mozart, Vivaldi. È d’altro canto degna di menzione l’ampia selezione di brani di autori meno noti o di difficile reperibilità, nonché di trascrizioni di brani per piccole formazioni cameristiche con contrabbasso. Sono presenti dediche ed apprezzamenti di celebri musicisti (Vlad, Ferraris ed altri). E’ da segnalare «la presenza di sparititi per pianoforte, trascritti un tono sotto, d’accompagnamento a concerti e sonate per contrabbasso che, filologicamente, richiederebbero una sua accordatura LA-MI-SI-FA#. Le pazienti trasposizioni calligrafiche del M° Carlin – non eseguite come al giorno d’oggi, in tempo quasi istantaneo con scanner e computer – facilitano lo studio della parte senza costringere il contrabbassista a montare corde diverse sul suo strumento, prima dell’esibizione (Franco Feruglio)». [biografia di Salvatore Carlin]

Fondo Ottonello proveniente da Bogliasco (Genova), dove risiedono gli eredi del sacerdote e violoncellista Pastorino, (nato e morto a Masone 1880 ivi 1968 ca) edizioni musicali per violoncello, musica da camera, rara musica vocale sacra del primo ‘900 francese. Inoltre alcuni metodi per armonium e organo. Il materiale di pregio è stato rilegato e valorizzato tramite schedatura e presentazione in Biblioteca. Nel marzo 2005 è stato acquisito il Fondo Casolati proveniente da Tortona, da una famiglia in cui la musica è stata tenuta in alta considerazione e praticata ad ottimo livello amatoriale dalle ultime tre generazioni. Sono stati donati, oltre ad un archivio musicale già inventariato, e di cui si darà conto prossimamente, anche un contrabbasso (fine Ottocento) con relativo archetto, vari archetti (per violino e per contrabbasso) e un sax contralto. Il fondo si articola in 3 serie. Le edizioni musicali contraddistinte dal nome di Felice Casolati, si presentano con ottime rilegature in cuoio. Sono Metodi, varia letteratura per violino e musica da camera con violino. Di tutt’altro tipo le musiche raccolte dal figlio Luciano, violinista e saxofonista che, destinato dal padre a studi accademici, alla vigilia del diploma presso il Conservatorio di Parma, preferì la musica leggera e visse negli anni 1919-30, suonando in piccole orchestre a bordo delle navi o nei locali della Riviera francese. Questo repertorio è raccolto in 20 scatole d’archivio corredato da indice manoscritto del proprietario. E’ in presente un inventario informatizzato.

Fondo Luigi Migliazzi costituito da edizioni musicali per violino / violino e pianoforte a destinazione didattica, ordinate recentemente per autore in 20 raccoglitori testimonianza della produzione editoriale tra fine 800 e primi 900 (Augener, Benjamin, Breitkopf, Carisch & Janichen, Leduc, Litolff, Peters, Ricordi, Schott). Sono presenti autori come: Alard J.S. Bach, Bazzini, Beethoven, Beriot, Bonporti, Boyce, Corelli, Cuneo, Curci, Dancla, Desderi, Donjany Durand, Frontali, Fiorillo, Joachim- Moser, Kreisler, Neglia, Paganini, Pick Mangiagalli, Porpora, Porrino, Raff, Riding, Rode, Sarasate, Sivori, Svendsen, Tartini, Vinci, Vivaldi, Wieniawski, Zino. Varie Antologie e trascrizioni per violino di pezzi celebri. Fra i mss. musicali un autogr. di Carlo Mosso.

Fondo Alberto Mautino - Donato dalla signora Renata Gianinetto. Vasto fondo circa 2000 edizioni e mss. musicali per chitarra. Laborioso riordino. Inventariato e elaborato in formato digitale al 90 °/o Diviso in varie serie fornito in buona parte di schedatura regolarmente arricchita. Una targa a ricordo del M° Mautino è stata offerta dagli eredi e collocata in Biblioteca.

Fondo Elio Riva – Donato dalla signora Fontebasso in memoria del figlio, regista teatrale, tramite la prof. Lauretta Brovida già docente di Canto al Vivaldi. Libri (Enciclopedia dello Spettacolo. Tani, Storia della danza. Teatro e varia letteratura. Storia della musica. Monografie. Storia del cinema. Monografie di registi e singoli film (Visconti, Il Gattopardo. Ludwig. Germi Il cappello di paglia). 30 Libretti. Riviste (“Balletto oggi” 1989-2006; inoltre annate di “Musica viva” e “L’Opera” che integrano le serie già possedute). Edizioni musicali. Incisioni sonore. Già prese in carico nell’estate 2007.

Progetti: La Biblioteca promuove con il progetto “Valorizzazione dei fondi storici della B. del Vivaldi” mostre, conferenze, giornate di studi volte all’esecuzione delle opere di cui è proprietaria. Il primo passo è stata la produzione di partitura e parti di “Una partita a scacchi”, melodramma in un atto del compositore alessandrino Pietro Abbà Cornaglia (1851-1894) su libretto di Giuseppe Giacosa, con integrazioni di P. A. C. andato in scena al Teatro Comunale di Alessandria il 2 dicembre 2005, ad apertura della stagione lirica abbinata a “Cavalleria rusticana” di Verga / Mascagni. Direttore M° Marcello Rota docente del Vivaldi. Un’esposizione di documenti, cimeli, manoscritti musicali anche autografi ed edizioni musicali è stata collocata nel foyer del Teatro in eleganti vetrine fornite dalla direzione del Teatro. La mostra è stata curata dalla dott. Gigliola Bianchini, bibliotecaria del Vivaldi, visitata con interesse da insegnanti e studenti del Vivaldi, giornalisti, collezionisti e dal pubblico. E' in fase di progettazione il Museo Pietro Abbà Cornaglia come già annunciato nel corso delle Manifestazioni per i 150 anni dalla fondazione di una “Scuola di musica pubblica ad Alessandria...”.

E’ disponibile in formato PDF la presentazione su Pietro Abbà Cornaglia della conferenza concerto del 16 novembre 2009.

Sezione '900

Le partiture raccolte nel fondo ‘900 sono pervenute in dono dai compositori stessi e rappresentano un materiale particolarmente utile sia agli insegnanti, che agli allievi ed allo studioso in generale, come testimonianza della ricchezza attuale di una vitalità in musica, che non si ferma ai secoli passati ma, grazie al loro patrimonio, continua a “creare”.

Le partiture presenti sono dei compositori:

Rocco Abate, Carlos R. Alsina, Roberto Altieri, Davide Anzaghi, Bruno Aragosti, Paolo Arata, Paolo Arca’, Guido Baggiani, Franco Balliana, Andrea Basevi, Giacomo Bellucci, Roberto Beltrami, Cathy Barberian, Luciano Berio, Ernesto Berio, Daniele Bertotto, Bruno Bettinelli, Silvia Bianchera, Gilberto Bosco, Valentino Bucchi, Sylvano Bussotti, Beatrice Campodonico, Mauro Cardi, Giancarlo Cardini, Elliot Carter, Giampiero Castagna, Mauro Castellano, Andrea Centazzo, Luciano Chailly,Thierry Chleide, Giovanni Cima, Lorenzo Cipriani, Nicola Cisternino, Aldo Clementi, E.Maria Clerici, Giuseppe Colardo, Alberto Colla, Giorgio T. Colombo, Enrico Correggia, Angelo D’adamo, Arturo Danesin, Luis De Pablo, Gianluca Deserti, Raoul Desmet, Paul Dessau, Marco Di Bari, Silvana Di Lotti, Renato Dionisi, Franco Donatoni, Federico Ermirio, Ivan Fedele, Vittorio Fellegara, Malcolm Forsyth, Claudio Gabbiani, Carlo Galante, Ada Gentile, Armando Gentilucci, Giorgio F. Ghedini, Angelo Gilardino, Atsuhiko Gondai, Arduino Gottardo, Hidehiko Hinohara, La Licata Francesco, Carlo Gandini, Andrea Landrascini, Cristina Landuzzi, Giorgy Ligeti, Paola Livorsi, Bruno Maderna, Giorgio Magnanesi, Giancarlo Manfredda, Franco Mannino, Giacomo Manzoni, Tomas Marco, Maria T. Mendicini, Rino Merati, Pippo Molino, Ennio Morricone, Luca Mosca, Koshin Nagata, Carlo Oitolina, Angelo Paccagnini, Piero Papini, Stefano Pelagatti, Francesco Pennisi, Goffredo Petrassi, Riccardo Piacentini, Maurizio Pisati, Franco Piva, Gianni Possio, Maurizio Quintieri, Irma Ravinale, Paolo Renosto, Felix Resch, Roberto Rossi, Umberto Rotondi, Giovanni Salvemini, Aurelio Samori’, Salvatore Sciarrino, Flavio E. Scogna, Roger Sessions, Nicola Sfredda, Roberta Silvestrini, Giancarlo Simonacci, Alessandro Solbiati, Alberto Soresina, Bojar Spassov, Daniel Stefani, Karlheinz Stockhausen, Roberto Tagliamacco, Andrea Talmelli, Clemente Terni, Ottone Tonetti, Paul Tortelier, Trandafilidis, Marco Tutino, Heinrich Unterhofer, Ivan Vandor, Luca Verardo, Giovanni Verrando, Anatol Vieru, Corrado Vitale, Daniele Zanettovich, Iannis Xenakis.

 

Bibliografia

Andrea TAFURI, La vita musicale di Alessandria dal 1729 al 1968. Alessandria, 1968

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA "Antonio Vivaldi", Annuario 1967 - 1973, Alessandria, 1973 ad vocem, a cura di Ennio BASSI.

Inoltre vari articoli:

Silvana CHIESA, Associazione piemontese per la ricerca delle fonti musicali. Censimento dei fondi musicali nelle province di Alessandria e Asti: risultati e prospettive di ricerca estr. da “IL GRIDELINO”, MISCELLANEA DI STUDI, 3 , pp. 183-201 in particolare la scheda alle pp. 187-188.

Ilaria LOMBARDI, La Biblioteca del Vivaldi in “IL PICCOLO”, 1994, 1° aprile.

“Quaderni del Conservatorio Vivaldi”, nn. 1,2,3 le schede relative alla Biblioteca sono di Gigliola BIANCHINI.